Trends

Economia 4.0 /Lombardia

Economia 4.0 al servizio del territorio.
E015, l’ecosistema digitale di Regione Lombardia

Sfruttare i dati e le informazioni in possesso, metterle a sistema per sviluppare servizi per il cittadino. Da qui nasce E015, esempio di economia 4.0 applicata al territorio. Nato nel 2010 per rispondere alle richieste di Confindustria, Assolombarda, Confcommercio, Unione del commercio Milano e della Camera di commercio di Milano, l’ecosistema digitale E015 viene presentato nel 2013 nell’alveo di Expo 2015 da cui il progetto eredita il nome. Dal 2015 la tecnologia è diventata di proprietà di Regione Lombardia che ha scelto di metterla gratuitamente a disposizione di cittadini, imprese ed enti pubblici.

E015, l’ambiente digitale lombardo, mette in comunicazione i sistemi informatici di attori pubblici e privati che operano sul territorio in molteplici settori, quali trasporti, turismo, cultura o spettacolo. È entrando a far parte di E015 che si può sviluppare un sistema informatico (sito web, applicazione per smartphone) in grado, sulla base di standard tecnologici condivisi e di regole di collaborazione comuni, di usare dati e servizi offerti da altri attori e di proporre i propri contenuti e servizi a chiunque sia interessato a utilizzarli. Grazie a questo sistema digitale sono nate nuove app al servizio del cittadino: da quella Atm che permette di monitorare in tempo reale il servizio di trasporto pubblico, a quella messa in piedi nell’ambito del servizio sanitario e che permette di controllare i tempi di attesa nei pronto soccorso lombardi. A oggi si contano 153 flussi informativi in condivisione, 77 app create e 365 relazioni concrete. Un modello replicato anche in altre città come Rimini e Firenze e nel bacino Padano dove i Comuni condividono i dati sul livello di smog.

Economia 4 0

Elementi distintivi

Flusso continuo e condivisione di informazioni; piattaforma aperta e gratuita

Numeri

  • 153 i flussi informativi in condivisione;
  • 77 le app create;
  • 365 le relazioni concrete.